Stalettì, l'emozione della "Cunfrunta"
- Scritto da Carmela Commodaro
- DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
STALETTI’ - Bagno di folla per la tradizionale “Cunfrunta, a Stalettì. Tante persone sono accorse dal comprensorio per assistere alla significativa e antica tradizione pasquale. Intanto, durante la celebrazione eucaristica della veglia pasquale, il parroco don Roberto Corapi si è rivolto ai presenti con il monito forte a non avere paura di niente e di nessuno. «Non abbiate paura di dire la verità – ha rilevato - non abbiate paura di amare, di spalancate il cuore a Cristo risorto, lui il vivente è la nostra gioia». Nel giorno di Pasqua, solenne celebrazione eucaristica, durante la quale don Roberto, da sognatore, ha voluto pensare ad una Stalettì che toglie l’io dal proprio cuore e ogni egoismo e divisione, una Stalettì che ama; e poi ha pregato per la pace nel mondo. «Il Risorto - ha detto don Corapi - deve spazzare via i tanti venti di guerra che ci sono nel mondo intero». Dopo la santa messa, tutti in processione verso il “piano di san Gregorio” per la tradizionale “Cunfrunta”, accompagnando la Vergine Addolorata e il discepolo Giovanni, che Gesù amava tanto. E’ stato tutto emozionante: i viaggi di Maria, i sette viaggi di san Giovanni alla ricerca di Gesù Risorto, l’abito di Maria all’incontro col suo figlio che si trasforma nella luce, «perché – ha detto don Roberto - il vivente è la luce vera, e quando lo si incontra tutto si trasforma e la tua vita si illumina e il tuo volto brillerà». Tra lacrime ed emozioni, si è poi svolta la processione per le vie del paese, dove al suono della banda “Città di Borgia”, tra canti e preghiere, alla presenza del primo cittadino Concetta Stanizzi, don Roberto e i suoi giovani hanno scritto un'altra bella pagina di storia nella comunità di Stalettì. Tutti riti e tradizioni che sono patrimonio di un popolo e ricchezza di fede.
Carmela Commodaro
Articoli che potrebbero interessarti
- Stalettì, presentato il libro "Tra novene e tradizioni" di don Roberto Corapi
- Stalettì, la chiesetta bizantina di loc. "Panaja" di Caminia
- Stalettì, le feste pasquali secondo la tradizione
- Stalettì, i riti della Settimana Santa nel segno della tradizione
- Stalettì, nuovo scenario politico dopo la vittoria del M5S