A Catanzaro Lido “Giornate reumatologiche della Calabria Centrale”
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Le malattie reumatiche colpiscono oltre 5 milioni di italiani ed il numero di casi è progressivamente crescente. Le “Giornate reumatologiche della Calabria centrale” nascono come un ciclo di eventi a cadenza annuale finalizzati ad affrontare in ma-niera multidisciplinare argomenti emergenti della gestione del paziente reumatico che travalicano il controllo dell’attività di malattia per sconfinare nella comorbi-dità, nella safety e nella gestione della complessità. Ecco perché fare il punto sulle attuali ricerche scientifiche e sulle terapie in uso è di estrema importanza per evi-tare serie complicanze.
Tutto ciò sarà oggetto di discussione nel 1° simposio scientifico, promosso dall’Associazione calabrese per la Ricerca in Reumatologia, presieduta dal dott. Francesco Ursini, (unico reumatologo calabrese ad aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Associato in Reumatologia), che si terrà a Catanzaro Lido (Hotel Perla del Porto), il 25 e il 26 gennaio prossimi.
Nel corso del simposio, diversi professionisti affronteranno, ciascuno secondo le specifiche competenze mediche, alcuni topic chiave come il ruolo delle vaccina-zioni, gli aspetti cardiopolmonari, la medicina di genere, l’utilizzo dei nuovi far-maci e la gestione delle complicanze nei pazienti che presentano malattie reumati-che croniche.
L’iscrizione è gratuita ed è indirizzata a medici, farmacisti, ma anche ad infermie-ri, podologi, tecnici di radiologia medica, fisioterapisti, assistenti sanitari e tecnici ortopedici. Sono previsti 7 crediti Ecm. Per informazioni o iscrizioni è possibile scrivere a info@morenarombola.it, oppure telefonare al n. 392.2234478.
Il simposio si aprirà venerdì 25 gennaio, alle ore 14,00 con la relazione introdut-tiva del responsabile scientifico, dottor Giuseppe Muccari. Seguiranno i saluti istituzionali del presidente dell’Ordine dei Medici di Catanzaro, dottor Vincenzo Ciconte, del delegato regionale della SIR (Società Italiana di reumatologia), dottor Francesco Ursini, nonché dei dottori Enrico Ciliberto e Antonino Maglia (pre-sidenti OMCEO di Crotone e Vibo Valentia) e del dott. Giuseppe Varrina, segre-tario FIMMG Calabria.
La 1ª sessione, moderata da Giuseppe Muccari e Francesco Ursini, si aprirà alle ore 14,30, con la lettura introduttiva “In salute e in malattia: il microbiota nelle malattie autoimmuni” del Prof. Roberto De Giorgio, Ordinario di Medicina In-terna all’Università di Ferrara. Seguiranno gli interventi del dott. Marco Vatrano (Diagnosi e terapia dell’ipertensione polmonare nelle malattie autoimmuni) e del dott. Domenico Olivo (La vaccinazione del malato reumatico: stato dell’arte e prospettive).
La 2 ª sessione, moderata dalle dottoresse Maria Cirillo e Antonietta Accoti, si aprirà con l’intervento di Caterina Ermio sul tema “La medicina di genere: defi-nizione e aspetti normativi”. Seguiranno gli interventi di Giuseppa Pagano Ma-riano (La medicina di genere in reumatologia), Roberta Pellegrini (Utilizzo dei farmaci biologici in gravidanza) e Laura Andreoli (Problematiche ginecologiche ed ostetrice in reumatologia). La prima giornata si concluderà con l’intervento del prof. Francesco Mattace Raso sul tema “Infiammazione e disfunzione vascolare”.
La 1ª sessione di sabato 26 sarà moderata dai dottori Maurizio Caminiti e Pietro Gigliotti. Gli interventi si apriranno alle ore 9,30 con la relazione di Piero Ruscit-ti sul tema “Medicina personalizzata nell’artrite reumatoide”. Dopo Ruscitti rela-zioneranno: il dottor Francesco Ursini che si soffermerà sui nuovi farmaci nell’artrite reumatoide, il dottor Salvatore D’Angelo che tratterà i “Nuovi farma-ci nelle spondiloartriti e nell’artrite psioriasica” e il dottor Giulio Favalli che si soffermerà sul ruolo della PDE4 nei pazienti con PsA.
Dopo una approfondita discussione i lavori riprenderanno alle ore 11,30 con la 2 ª sessione, moderata dai dottori Giuseppe Varcasia e Massimo L’Andolina. Ad aprire tale sessione sarà la dottoressa Rosella Cimino (Inquadramento e tratta-mento delle ulcere sclerodermiche). Dopo Cimino interverrà il dott. Bruno Iannò che parlerà del trattamento medico-chirurgico dell’algodistrofia.
Le “Giornate reumatologiche della Calabria centrale” si concluderanno con la let-tura “Intestitial Pneumonitis With Autoimmune Features (IPAF)” del Prof. Clo-doveo Ferri, reumatologo di fama internazionale di origine calabrese.
Due giorni, quindi, di approfondite discussioni scientifiche, messi in campo dall’Associazione Calabrese per la Ricerca in Reumatologia, con il contributo dei più noti reumatologi della regione, ma non solo.
Articoli che potrebbero interessarti
- Giornate reumatologiche della Calabria centrale
- Catanzaro Lido, la presentazione del libro “I Ragazzi della Fiumarella”
- Catanzaro Lido arrestati tre uomini per spaccio di marijuana
- Update di "Reumatologia pediatrica in Calabria", 23-24 novembre a Catanzaro Lido
- Presentazione libro "la Rappresentanza Politica ed il Divieto di Mandato Imperativo Ieri, oggi e domani" alla libreria Ubik di CZ Lido
Ultimi da Redazione
- Presentato il libro “Storia segreta della ’ndrangheta” di Gratteri al carcere di Siano
- Gagliato in Comune: pronti alla sfida elettorale
- Avance insistite ad una donna, minacce e lesioni ad agenti: arrestato
- Legge di bilancio 2019: le misure e i risultati per artigiani e MpI calabresi
- La festa di San Valentino e i dolci pensieri e golosità nei mercati di Campagna Amica -Coldiretti