Calabria tra promesse, speranze ed amare certezze
- Scritto da Giuseppe Costarella
- DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Ancora una amara sorpresa nell'uovo di Pasqua per la Calabria. Dall'analisi recentemente pubblicata del Centro studi "ImpresaLavoro" emerge che è del 13% il calo medio del Pil pro-capite dei cittadini calabresi registrato tra il 2007 e il 2015 e che dai 17.834 euro pro-capite registrati nel 2007 si è scesi ai 15.514 del 2015, con una perdita secca di oltre 2.300 euro a testa.
Appare a questo punto quanto mai opportuno chiedere ai governanti concrete risposte e l'adozione di provvedimenti idonei per affrontare e risolvere le impellenti necessità della popolazione, chiarendo quando il patto per il sud, sottoscritto nell'aprile 2016 tra il governo centrale e le amministrazioni locali e presentato come risolutivo dei problemi della nostra regione, produrrà i promessi benefici risultati, di cui si ha urgente bisogno tenendo conto del preoccupante dato relativo all'occupazione che risulta essere in calo, se è vero che dai 592 mila 170 occupati registrati nel 2007 si è passati ai 523 mila 77 del 2016, con una perdita di occupati nel periodo 2007-2016 pari all'11,67%.
Giuseppe Costarella
Articoli che potrebbero interessarti
- Viabilità calabrese, la senatrice Vono (M5S) incontra i tecnici Anas a Roma
- Pasqua in Calabria tra vento, pioggia e tradizioni
- Maltempo: Confagricoltura, gravi danni alle colture in Calabria
- Confermato in Calabria l’unico concerto al Sud del tour mondiale di Caetano Veloso
- L’Ufficio scolastico regionale della Calabria avrà ufficialmente la direzione di un reggente