
Quali sono i paesi con meno diritti umani al mondo
Novembre 9, 2019I cittadini di paesi come il Sudan, lo Yemen e l’Afghanistan soffrono i livelli di libertà personale tra i più bassi al mondo. I conflitti civili e le persecuzioni sono tra le principali cause della mancanza di libertà personali in diversi paesi del mondo.
Che cosa comporta la libertà personale? Per avere piena libertà personale all’interno di uno Stato, un cittadino deve godere della libertà di circolazione, della proprietà privata e della sicurezza, della libertà di esprimere opinioni dissenzienti e del diritto a un processo equo e imparziale. Questi sono gli incrollabili pilastri dell’insieme di dati forniti dal Legatum Prosperity Index, una classifica annuale sviluppata dal Legatum Institute.
Il rilascio da parte di questa organizzazione della classifica della libertà personale misura quanto i governi dei diversi paesi permettono ai loro cittadini di vivere la propria vita senza imporre loro limiti gravosi.
Un governo può garantire la libertà di circolazione, ma allo stesso tempo ha un sistema giudiziario iniquo. All’interno di un sistema di questo tipo, più sono le condizioni che vengono soddisfatte, più alto sarà il grado di libertà personale di un paese.
Esaminiamo più da vicino tre dei paesi considerati con alcune delle minori libertà personali per le loro popolazioni.
ll Sudan si è separato con la metà inferiore nel 2011, quando il Sud Sudan ha acquisito autonomia e indipendenza. L’ex Sudan aveva due etnie distinte, spesso classificate come “arabe” e “africane”. Il Sud Sudan era popolato da diversi gruppi etnici africani. Mentre esisteva come un solo paese, il Sudan era tormentato dalla violenza e dalla guerra civile. Omar Al Bashir, l’attuale presidente del Sudan post-separazione, ha un mandato di cattura che è stato stato emesso nel 2009 dalla Corte penale internazionale, per la pianificazione e l’esecuzione di omicidi di massa e stupri nel Darfur. La mancanza di risorse e di libertà personali, l’ eccesso di corruzione e violenza, fanno del Sudan uno dei paesi meno liberi al mondo.
Da anni lo Yemen è sull’orlo della guerra civile tra i ribelli Houthi che seguono un ramo dell’Islam sciita chiamato Zaidismo e il governo yemenita, così come alcuni membri del ramo sunnita dell’Islam. Il governo è considerato debole e vaste aree del paese sono sotto il controllo di Houthi, che sta lavorando attivamente per guadagnare più territorio e potere. Il governo non può fornire risorse sufficienti ai suoi cittadini perché ne ha poche da offrire.
L’Afghanistan non è esente da violazioni dei diritti umani. Sebbene il paese abbia tecnicamente un articolo nella sua costituzione che mira a proteggere la libertà di parola, sono state segnalate minacce e vessazioni nei confronti di giornalisti e personaggi pubblici.
Questi in ordine sono i 25 Paesi che mancano di più nella libertà
- Sudan
- Yemen
- Afghanistan
- Eypt
- Mauritania
- Iran
- Russia
- Iraq
- 9 Algeria
- Repubblica Centrafricana
- Cina
- Tajikistan
- Swaziland
- Chad
- Arabia Saudita
- Repubblica Democratica del Congo
- Bielorussia
- Pakistan
- Libia
- Etiopia
- Camerun
- Kazakistan
- Bahrain
- Giordania
- Angola
E in Europa?
Nel nostro continente, oggi, non ci sono stati che si possono definire senza diritti umani, per fortuna. Benché in passato paesi come l’Albania o la Romania non se la sono vista bene (qui e qui un po’ di storia), oggi non è più così, e ci auguriamo che presto anche altre nazioni possano finalmente liberarsi dal giogo del tiranno e della paura.