
Quali sono le varietà di olive che vengono coltivate in Toscana?
Ottobre 21, 2024La Toscana, terra d’olivi e di una ricca tradizione olearia, vanta un patrimonio olivicolo di grande varietà. Le cultivar di oliva coltivate in questa regione sono numerose e contribuiscono a caratterizzare gli oli extravergini di oliva toscani con aromi e sapori unici.
Le varietà più diffuse in Toscana sono:
- Frantoio: Una delle varietà più conosciute e apprezzate a livello internazionale. L’olio extravergine di oliva Frantoio si distingue per il suo fruttato intenso, con note di erba fresca e mandorla amara.
- Moraiolo: Originaria della Toscana, questa varietà produce un olio dal fruttato medio, con sentori di carciofo e mandorla. È molto utilizzato per la produzione di oli monovarietali.
- Leccino: Un’altra varietà molto diffusa, caratterizzata da un olio dal fruttato leggero, con note di erba e mandorla. È spesso utilizzato in blend per ammorbidire oli più intensi.
- Pendolino: Originario del fiorentino, questo cultivar produce un olio dal fruttato medio-alto, con note di carciofo e mandorla. È molto apprezzato per la sua delicatezza.
- Maurino: Diffuso soprattutto nella Valdelsa, il Maurino produce un olio dal fruttato medio, con note di carciofo e mandorla.
Altre varietà meno diffuse ma di grande interesse sono:
- Leccio del Corno: Originario della Maremma, produce un olio dal fruttato intenso e persistente, con note di carciofo e mandorla amara.
- Mignolo: Tipico del Montalbano, produce un olio dal fruttato medio, con note di erba e mandorla.
Fattori che influenzano le caratteristiche dell’olio:
Le caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva non dipendono solo dalla varietà dell’oliva, ma anche da altri fattori. Come ci spiegano gli agronomi del Frantoio Masaccio di Reggello, uno dei territori più rinomato per la produzione di olio extravergine, sono molteplici gli elementi che concorrono a dare carattere all’olio:
- Clima e terreno: Le condizioni climatiche e le caratteristiche del terreno influenzano la maturazione delle olive e la composizione dell’olio.
- Tecniche di coltivazione: La potatura, la concimazione e l’irrigazione influenzano la quantità e la qualità delle olive.
- Momento della raccolta: La raccolta delle olive nel momento ottimale di maturazione è fondamentale per ottenere un olio di alta qualità.
- Processo di lavorazione: La rapidità e la temperatura della molitura, così come la centrifugazione, influenzano le caratteristiche dell’olio.
L’influenza del territorio
Le caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva toscano sono fortemente influenzate dal territorio in cui le olive vengono coltivate. Il tipo di terreno, il clima, l’altitudine e l’esposizione al sole contribuiscono a determinare la composizione chimica delle olive e, di conseguenza, le caratteristiche dell’olio.
Perché è importante conoscere le varietà di olive?
Conoscere le diverse varietà di olive ci permette di:
- Scegliere l’olio più adatto ai nostri gusti: Ogni varietà ha un profilo aromatico unico, che può essere più o meno intenso e complesso.
- Abbinare l’olio ai piatti: L’olio extravergine di oliva è un condimento versatile, ma ogni varietà si sposa meglio con determinati piatti.
- Apprezzare la complessità dell’olio: Conoscere le diverse varietà ci permette di apprezzare le sfumature aromatiche di un olio extravergine di oliva e di riconoscerne l’origine.
L’importanza della tradizione
La coltivazione dell’olivo in Toscana ha origini antichissime e si è tramandata di generazione in generazione. Gli olivicoltori toscani possiedono un sapere ancestrale che permette loro di ottenere oli di altissima qualità. La scelta delle varietà, le tecniche di coltivazione e di raccolta, e la lavorazione delle olive sono tutte pratiche che si sono affinate nel corso dei secoli.
L’olio extravergine di oliva toscano: un patrimonio da tutelare
L’olio extravergine di oliva toscano è un prodotto unico al mondo, apprezzato per la sua qualità e la sua versatilità. Grazie al lavoro degli olivicoltori e dei frantoiani toscani, questo patrimonio continua a vivere e a evolversi, offrendo ai consumatori un prodotto sempre più buono e sano.