
Cos’è la dermatite nel cane? Cause e sintomi principali
Febbraio 4, 2025La dermatite nel cane è un’infiammazione della pelle che può avere diverse cause e manifestarsi con sintomi variabili. Si tratta di una condizione comune, che può influenzare notevolmente la qualità della vita dell’animale, portandolo a soffrire di prurito intenso, irritazione e lesioni cutanee. Per curare la dermatite nel cane in modo efficace, è fondamentale identificare la causa scatenante e adottare una terapia adeguata. Tra i migliori prodotti disponibili sul mercato per la cura della pelle del cane ci sono quelli della linea ElsaBeauty DermoAnimalCare, formulati per lenire l’irritazione e favorire la rigenerazione della cute.
Cause della dermatite nel cane
La dermatite nel cane può essere provocata da molteplici fattori. Alcune delle cause più comuni includono:
Allergie alimentari
L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella salute della pelle del cane. Alcuni cani possono sviluppare reazioni allergiche a determinati ingredienti presenti nel cibo, come cereali, latticini o proteine di bassa qualità. Questa condizione porta a infiammazione cutanea e prurito intenso.
Dermatite atopica
Si tratta di una malattia cronica su base genetica, in cui il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze presenti nell’ambiente, come pollini, acari della polvere o muffe. La dermatite atopica può essere difficile da gestire e spesso richiede un approccio combinato tra trattamenti topici e sistemici.
Infestazioni parassitarie
Pulci, acari e zecche possono causare forti reazioni cutanee nei cani, in particolare nei soggetti allergici alla saliva delle pulci (DAP – dermatite allergica da pulci). In questi casi, il controllo dei parassiti è essenziale per prevenire recidive.
Infezioni batteriche e fungine
Alcune infezioni, come quelle da Malassezia, possono peggiorare la condizione della pelle del cane. Questo lievito opportunista prolifera in presenza di umidità e calore e causa arrossamenti, desquamazione e cattivo odore.
Fattori ambientali e dermatite da contatto
L’esposizione a sostanze irritanti, come detergenti aggressivi, erbicidi o prodotti chimici, può scatenare reazioni cutanee. In questi casi, la dermatite tende a colpire aree specifiche del corpo che entrano in contatto con l’irritante.
Sintomi della dermatite nel cane
I segnali clinici della dermatite possono variare a seconda della causa, ma alcuni sintomi sono comuni a molte forme della malattia:
- Prurito intenso: Il cane si gratta, si lecca o si mordicchia con insistenza, spesso causando lesioni autoinflitte.
- Arrossamento della pelle: La cute appare infiammata, con zone particolarmente sensibili e irritate.
- Forfora e desquamazione: La pelle può diventare secca e desquamarsi, provocando un aspetto opaco del mantello.
- Presenza di croste e ulcere: Le lesioni possono evolvere in croste, escoriazioni o ulcerazioni nei casi più gravi.
- Odore sgradevole: Le infezioni secondarie possono portare a un cattivo odore della pelle, tipico delle infezioni da Malassezia.
Diagnosi e trattamenti disponibili
Per determinare la causa della dermatite, il veterinario può eseguire diversi test, tra cui esami del sangue, raschiati cutanei, test allergici o colture microbiologiche. Una volta identificata la causa, il trattamento varia in base alla patologia sottostante.
Terapia farmacologica
Nei casi di dermatite atopica o allergica, possono essere prescritti antistaminici, corticosteroidi o immunosoppressori per ridurre l’infiammazione e il prurito. Tuttavia, questi farmaci vanno utilizzati con cautela a causa dei possibili effetti collaterali.
Trattamenti topici
L’uso di shampoo dermatologici, lozioni e spray lenitivi può aiutare a calmare l’irritazione. I prodotti di ElsaBeauty DermoAnimalCare offrono una formulazione specifica per idratare e proteggere la pelle sensibile dei cani con dermatite.
Alimentazione mirata
Un cambio nella dieta, con l’introduzione di alimenti ipoallergenici o ricchi di acidi grassi Omega-3 e Omega-6, può migliorare la salute della pelle e ridurre le infiammazioni.
Controllo dei parassiti
Nei casi di dermatite da pulci, è essenziale un trattamento antiparassitario regolare per prevenire nuove infestazioni e ridurre il rischio di reazioni allergiche.
Migliorare la qualità della vita del cane con dermatite
La dermatite è una condizione che può essere gestita efficacemente con un approccio mirato. Mantenere il cane in un ambiente pulito, utilizzare prodotti dermatologici specifici e monitorare la dieta sono strategie fondamentali per ridurre i sintomi e prevenire le recidive. Se il problema persiste, il supporto del veterinario è indispensabile per adattare la terapia alle esigenze del singolo animale. Un cane con la pelle sana è un cane più felice e sereno!