
Come affittare una barca a vela: guida completa per non esperti
Maggio 17, 2023Navigare in barca a vela è un’esperienza indimenticabile, che permette di esplorare il mare e godersi la bellezza della natura in tutta tranquillità. Se sei interessato a vivere quest’avventura, ma non sai da dove cominciare, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come affittare una barca a vela, anche se sei un neofita. Seguendo i nostri consigli, potrai organizzare la tua vacanza in barca a vela senza difficoltà.
1. Scegliere la barca a vela giusta
La prima cosa da considerare quando si decide di affittare una barca a vela è scegliere il tipo di imbarcazione più adatto alle proprie esigenze. Esistono diverse tipologie di barche a vela, e ognuna ha le sue peculiarità.
1.1. Monoscafo o catamarano?
Le due tipologie di barche a vela più comuni sono il monoscafo e il catamarano. Il monoscafo è una barca a vela tradizionale con un solo scafo, mentre il catamarano ne ha due, disposti parallelamente. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi.
I monoscafi sono più maneggevoli, offrono una migliore esperienza di navigazione e sono generalmente più economici da affittare. Sono ideali per chi ama la vela e desidera una barca più sportiva e reattiva.
I catamarani, invece, offrono più spazio e stabilità, il che li rende perfetti per famiglie o gruppi numerosi. Inoltre, grazie alla loro forma, hanno un pescaggio ridotto, permettendo di avvicinarsi a spiagge e baie poco profonde.
2. Stabilire il budget e la durata dell’affitto
Una volta scelta la tipologia di barca, è importante stabilire il budget e la durata dell’affitto. Il costo dell’affitto di una barca a vela varia in base a diversi fattori, come il tipo di imbarcazione, la stagione, la durata dell’affitto e l’area di navigazione.
Per determinare il budget, considera anche le spese aggiuntive, come il trasporto, l’eventuale skipper e le spese di ormeggio e di rifornimento. Ricorda che, in genere, le barche a vela si affittano per periodi settimanali, ma è possibile trovare offerte per periodi più brevi o più lunghi, a seconda delle proprie esigenze.
3. Trovare la compagnia di charter giusta
Dopo aver deciso il tipo di barca e il budget, è il momento di cercare la compagnia di charter adatta. È fondamentale scegliere un’azienda affidabile e con buone recensioni, per assicurarsi un’esperienza di navigazione sicura e senza problemi.
Alcuni fattori da tenere in considerazione nella scelta della compagnia di charter sono:
- La disponibilità di barche nelle zone di interesse
- Il servizio clienti e l’assistenza offerta durante l’affitto
- La presenza di eventuali offerte o sconti per periodi specifici
Utilizza i motori di ricerca online e consulta le recensioni di altri clienti per trovare l’azienda più adatta alle tue esigenze.
4. Verificare i requisiti e le competenze necessarie
Prima di affittare una barca a vela, è importante assicurarsi di avere i requisiti e le competenze necessarie per la navigazione. In molti Paesi, è richiesta una patente nautica per condurre imbarcazioni a vela. Verifica le normative locali e assicurati di avere i documenti necessari.
Se non hai esperienza nella conduzione di una barca a vela o non possiedi la patente nautica, è possibile affittare una barca con uno skipper incluso. Lo skipper sarà responsabile della navigazione e della sicurezza dell’imbarcazione, permettendoti di goderti la vacanza in tutta tranquillità.
5. Pianificare l’itinerario
L’ultimo passo per affittare una barca a vela è pianificare l’itinerario della tua vacanza. Considera le distanze tra le varie tappe e le condizioni meteo del periodo in cui hai intenzione di navigare. Ricorda che la sicurezza è sempre la priorità, quindi è importante essere flessibili e adattare l’itinerario alle condizioni del mare.
Consulta le carte nautiche, i siti web specializzati e le guide turistiche per individuare le mete più interessanti e le zone di ormeggio. Inoltre, tieni presente che alcune aree potrebbero richiedere permessi speciali o prenotazioni anticipate per l’ormeggio.
In conclusione, affittare una barca a vela è un’esperienza unica e affascinante, che richiede una certa preparazione e pianificazione. Seguendo i passi descritti in questo articolo, potrai organizzare la tua vacanza in barca a vela senza difficoltà e goderti appieno l’esperienza di navigare sulle onde del mare. Buon vento e buona navigazione!