
Moda, territorio e talento: come un Head Hunter nel settore Luxury & Fashion può valorizzare anche le eccellenze del Sud
Giugno 17, 2025- Nuove geografie del lusso: il Sud che ispira
Il concetto di lusso si sta evolvendo. Non è più (solo) sinonimo di grandi metropoli, passerelle internazionali o boutique d’élite. Oggi il luxury contemporaneo guarda sempre più spesso ai luoghi autentici, ricchi di identità e tradizione. E regioni come la Calabria – con le sue coste raffinate, l’artigianato unico, la cucina d’autore e i piccoli borghi – si stanno affermando come nuove destinazioni ispirazionali per il mondo del design e della moda.
Località come Soverato, ad esempio, attraggono un turismo colto, attento, in cerca di bellezza sobria e di esperienze su misura. Questo cambiamento apre anche a nuove prospettive professionali e imprenditoriali, specie nel mondo del Luxury & Fashion, dove il talento giusto al posto giusto fa la differenza.
- Trovare le persone giuste nel mondo giusto
Nel settore della moda e del lusso, non si cercano solo competenze tecniche: si cercano visioni, estetica, sensibilità e mindset globale. Che si tratti di espandere una maison nel Sud Italia, lanciare un progetto di hotellerie di charme o trovare un direttore creativo per un brand emergente, la ricerca del talento richiede metodo, rete e visione.
È qui che entra in gioco la figura dello Head Hunter per il Settore Luxury & Fashion: un consulente specializzato capace di intercettare profili strategici in linea con la cultura aziendale e il posizionamento del brand.
- Head Hunter nel Fashion: perché è così determinante
Le aziende del comparto lusso e moda non possono permettersi margini d’errore nelle assunzioni chiave. Il costo di un errore nella scelta di una figura manageriale, retail o creativa può riflettersi in ritardi nei progetti, errori di immagine o perdita di competitività. Per questo, molte realtà – anche italiane – si affidano a società specializzate nella selezione mirata e ad alto livello.
Tra i player più innovativi del settore c’è Best Tech Partner, che offre servizi di ricerca e selezione executive pensati proprio per il mondo Luxury & Fashion. Grazie a un approccio sartoriale e orientato al risultato, questa società individua profili strategici in grado di guidare crescita, rinnovamento e posizionamento distintivo, anche per marchi che vogliono espandersi nel Sud Italia o lanciare progetti localizzati in territori inediti.
- Calabria, eccellenza e potenziale umano
Negli ultimi anni, anche la Calabria sta investendo sempre di più in cultura d’impresa, artigianato d’eccellenza, turismo esperienziale e design del territorio. Sono nate start-up di moda etica, laboratori di pelletteria, progetti di oreficeria artigianale, capsule collection ispirate alla Magna Grecia. Tutte realtà che, per fare il salto di qualità, hanno bisogno non solo di idee ma di competenze di livello, manager preparati e collaboratori coerenti con i valori del brand.
Un head hunter che conosce il settore può aiutare queste imprese a crescere senza snaturarsi, portando nel territorio professionalità rare e allo stesso tempo valorizzando i talenti locali.
- Dove la moda incontra il territorio
In un momento in cui la moda guarda sempre più al concetto di lusso legato alla narrazione, all’origine e all’unicità, territori come la Calabria diventano fonte di ispirazione e potenziale. Ma per trasformare la visione in realtà servono scelte strategiche nella costruzione del team. È qui che la consulenza di un head hunter specializzato fa la differenza, mettendo in contatto mondi apparentemente lontani, ma profondamente compatibili.