Varietà di olive ligure e le loro peculiarità

Varietà di olive ligure e le loro peculiarità

Dicembre 2, 2024 Off Di Facchini

Come da anni ci mostra il Frantoio Fresia, l’olio ligure è rinomato per la sua qualità e il suo sapore distintivo, che lo rendono un prodotto altamente apprezzato sia a livello nazionale che internazionale. 

Questo prestigio è dovuto in gran parte alle diverse varietà di olive coltivate in Liguria, ognuna con le sue caratteristiche uniche. In questa trattazione, esploreremo le principali varietà di olive liguri e le tecniche di coltivazione utilizzate nei diversi territori della regione.

Varietà di Olive Ligure

La Liguria è una regione con una lunga tradizione olivicola, grazie al suo clima mite e alla conformazione geografica che favorisce la crescita degli ulivi. Tra le varietà di olive liguri, le più conosciute e coltivate sono:

  1. Taggiasca: Probabilmente la varietà più famosa della Liguria, l’oliva Taggiasca è conosciuta per il suo sapore delicato e fruttato. Questa varietà è originaria della zona di Taggia, vicino a Imperia. Le olive Taggiasche sono utilizzate sia per la produzione di olio che come olive da tavola. L’olio extravergine di oliva ottenuto da questa varietà è leggermente dolce, con un retrogusto di mandorla.
  2. Lantesca: Questa varietà è meno conosciuta ma altrettanto interessante. La Lantesca è coltivata principalmente nella provincia di Savona. L’olio prodotto da queste olive è caratterizzato da un gusto deciso e un aroma intenso, ideale per accompagnare piatti robusti.
  3. Pignola: è un’altra varietà autoctona della Liguria, coltivata soprattutto nella parte orientale della regione. Le olive Pignola producono un olio dal sapore fruttato con note di erba fresca e un leggero piccante.
  4. Arnasca: Originaria della zona di Albenga, è apprezzata per il suo elevato contenuto di polifenoli, che conferiscono all’olio un sapore robusto e un’ottima capacità di conservazione.

Coltivazione delle Olive in vari luoghi della Liguria

La coltivazione delle olive in Liguria varia significativamente a seconda delle condizioni climatiche e del terreno delle diverse aree della regione. Ogni zona ha sviluppato tecniche specifiche per ottimizzare la resa e la qualità delle olive.

  1. Ponente Ligure: Questa parte della Liguria, che comprende la provincia di Imperia, è famosa per la coltivazione della Taggiasca. Gli oliveti sono spesso situati su terrazze costruite sui pendii delle colline per sfruttare al meglio il terreno e l’esposizione al sole. La raccolta delle olive inizia generalmente a novembre e si protrae fino a gennaio. La potatura degli ulivi è effettuata in modo da favorire la penetrazione della luce e l’aerazione della chioma, riducendo il rischio di malattie.
  2. Savonese: Nella provincia di Savona, la coltivazione delle olive si concentra sulla varietà Lantesca. Anche qui, gli oliveti sono spesso terrazzati, e la gestione del suolo è cruciale per prevenire l’erosione. L’irrigazione è limitata, sfruttando principalmente l’acqua piovana raccolta durante i mesi invernali. La raccolta è manuale, per garantire la massima integrità delle olive.
  3. Levante Ligure: Nella parte orientale della Liguria, le varietà principali includono la Pignola e l’Arnasca. Gli oliveti si trovano principalmente nelle zone collinari e preappenniniche. La tecnica di coltivazione prevede l’uso di reti per la raccolta delle olive, che cadono spontaneamente o vengono fatte cadere mediante scuotimento degli alberi. La concimazione è generalmente organica, utilizzando compost e letame per mantenere la fertilità del suolo.
  4. Entroterra: Anche nelle aree più interne della Liguria, lontane dalla costa, l’olivicoltura è praticata con successo. Qui, le condizioni climatiche possono essere più rigide, con inverni freddi e estati calde e secche. Le varietà coltivate devono quindi essere particolarmente resistenti. La cura degli ulivi in queste zone richiede un’attenzione speciale alla protezione contro il freddo e alla gestione idrica.

Ti ricordiamo che l’olio ligure, e in particolare l’olio Taggiasco, offre numerosi benefici per la salute grazie alla sua composizione ricca di nutrienti come attesta anche la Fondazione Veronesi. Affidati al Frantoio Fresia per gustare il miglior olio della Liguria.